12 aprile 1953 |
Nel post precedente del 30 maggio ho tentato di individuare alcuni contenuti principali del sub-corpus costituto dagli interventi dei leader nella I legislatura facendo affidamento su un modello statistico di estrazione automatica dell'informazione.
Il modello statistico di analisi multidimensionale utilizzato, noto come ALCESTE [1], è basato su un algoritmo di classificazione (cluster analysis) delle parole cooccorenti in un insieme ordinato (sintagmi) di pezzi di testo (chunks) che permette di ricostruire o "scoprire" modelli di senso. Quelli che Max Reinert ha definito come "mondi lessicali".
Riprendo qui per comodità di lettura le caratteristiche descrittive del sub-corpus dal punto di vista lessicometrico solo per ricordare che i contributi più robusti dal punto di vista statistico sono quelli di Almirante, De Gasperi, Nenni, Saragat e Togliatti (indicati in rosso nella tabella).
Lo schema di sintesi delle classi estratte della figura 1 mette in evidenza come siano stati individuati due raggruppamenti principali suddivisi a loro volta in 3 classi (il primo) e 4 classi (il secondo) con delle connessioni gerarchiche ricostruite dall'algoritmo (clicca sull'immagine per ingrandire) [2].
L'impronta di Giorgio Almirante è particolarmente evidente nella classe 6: "Rapporti tra i partiti e loro legittimazione". Il tema principale del dibattito in Aula è evidente nel nodo centrale legge con i collegamenti a partito_politico, < reato >, al ministro_dell'Interno Mario Scelba, < cittadino > , < magistrato >, < penale >, stampa, < colpire >.
Giorgio Almirante svolge un ruolo da protagonista anche nella classe 5: "Procedure e regole del gioco", centrata in massima parte sul dibattito intorno alla legge elettorale maggioritaria, voluta da Alcide De Gasperi e dalla DC in vista delle elezioni del 1953. Si tratta di quella che fu poi denominata "legge truffa" e che fu abrogata nel luglio 1954, ad elezioni avvenute, senza che la DC e le forze ad essa apparentate raggiungessero il quorum del 50% per ottenere l'assegnazione del 65% dei seggi alla Camera dei deputati.
La classe 1 identifica l'ambito lessicale delle "Dinamiche d'aula e rapporti tra le istituzioni". I tre nodi principali rappresentano i poli di riferimento degli interventi parlamentari: Governo, Parlamento, Costituzione. Quest'ultima è richiamata costantemente nella fase di approvazione delle leggi attuative che sulla base delle formulazioni di principio dovranno definire concretamente l'architettura istituzionale della nascente repubblica italiana. Ecco quindi il richiamo a tutte le figure istituzionali deliberative e preparatorie (Senato, Camera, Commissioni, regolamento), e ai rapporti tra potere_esecutivo e potere_legislativo affidati al Parlamento e al Governo. La presenza molto significativa di Palmiro Togliatti in questa sfera della politica è rappresentativa del contributo costruttivo dell'opposizione comunista in questa fase storica di consolidamento delle pratiche istituzionali.
I simboli di polity identificano gli aspetti generali del sistema politico e la loro articolazione è fortemente condizionata dalla fase storica. In una Italia che si rimette in piedi dopo la guerra e dopo il dissolvimento morale indotto dal regime fascista e dalla sua disfatta, le coordinate più significative riguardano la collocazione nel quadro delle potenze internazionali (classe 3), i valori fondanti della nuova istituzione statuale (classe 2) e l'identità dei partiti politici nella raccolta del consenso (4).
Nella classe 3 si esprime il lessico riferito alla "Collocazione negli schieramenti internazionali", in cui il protagonista assoluto per la numerosità e densità di interventi è Pietro Nenni. Al centro della rete di parole si colloca il paese per il quale devono essere discussi e firmati i trattati internazionali in campo (< accordo >, Piano Marshall, <firmare>, <dichiarazione >, < impegno >. In questo quadro, oltre alla rilevanza del nodo patto_atlantico è da sottolineare la presenza costante nel dibattito dei riferimenti ai primi passi dell'Unione_Europea con il patto_di_Bruxelles di autodifesa collettivo, firmato da Regno Unito, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, e l'OECE (Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea). Gli altri nodi collegati a paese riguardano più direttamente i rapporti dell'Italia con gli Stati Uniti e gli altri paesi dell'alleanza atlantica (America, Francia, Inghilterra), in cui spicca il nome del ministro degli esteri Sforza, il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. In questo contesto il contributo di Alcide De Gasperi è evidentemente importante, ma nel corpus su questi argomenti gli interventi critici di Pietro Nenni, rispetto ad alcune scelte di schieramento effettuate dal Governo, sono prevalenti.
La classe 2 è ancora una volta del tutto caratterizzata dagli interventi di Palmiro Togliatti. Anche in questo caso la rete di parole è focalizzata intorno a paese ( < interesse >, < sviluppo >, < democratico >, rinnovamento, < lotta >, classe_operaia, < movimento >, volontà) al quale sono collegate alcune delle forme più caratteristiche del lessico del leader comunista in connessione con i problemi da affrontare: < guerra > ( mondo, < imperialistico >, imperialismo ); pace (< salvare >); < grande > ( <massa >, < potenza > ); < nuovo > (società, < costruire > ); < capitalistico >, (< vecchio >, capitalismo, < regime > ); < popolo > (libertà, < libero >, < avanzare >, indipendenza, < conflitto >, < coloniale > ); < forza > (unità, < popolare >, < progresso >, < reazionario > ); < sociale > ( < struttura >, < profondo >, < trasformazione >, < azione > ). Il quadro è articolato e complesso perché i temi trattati sono molti e gli interventi abbracciano tutto l'insieme dei problemi in campo.
La classe 4, "Valori e identità delle forze politiche", presenta infatti una rete di parole centrata sulla forma < politico > in cui spicca il collegamento diretto verso sinistra con < socialista > (< comunista >, < cattolico >) e, verso destra con Democrazia Cristiana (< liberale >, < ala >, destra, < sinistra >). Gli altri nodi sono tutti connessi alle relazioni tra le forze politiche: < partito > (< coalizione >, < collaborare >, crisi); < problema > (< affrontare> , < risolvere >, socialisti_democratici); democrazia (< difendere >, libertà, monocolore, < democratico >, < totalitario >). Nel nodo onorevole si evidenziano i nomi di alcuni leader coinvolti in modo rilevante nel dibattito (Saragat, Nenni, De_Gasperi, Togliatti, Romita, Dossetti). Per questa ragione ho ritenuto di sottolineare una sorta di "universalismo" della classe 3 a fronte di un "particolarismo" della classe 4, pur essendo consapevole che si tratta di una semplificazione estrema delle argomentazioni alla base dei rapporti tra maggioranza e opposizione.
I simboli di policy sono raccolti tutti nella classe 7 e riguardano le scelte del governo, i processi decisionali e i relativi campi di applicazione. Qui sono posizionati significativamente Alcide De Gasperi come presidente del Consiglio dei ministri e Ugo La Malfa; quest'ultimo più per le argomentazioni di politica economica dei suoi discorsi che per i suoi interventi come ministro del commercio con l'estero.
Tab. 1 - Caratteristiche lessicometriche del sub-corpus LP4 (I Legislatura) secondo i leader
Giorgio Almirante
|
155.813
| 2,6 |
Giulio Andreotti
|
1.714
| 29,2 |
Alcide De Gasperi
|
90.115
| 4,5 |
Amintore Fanfani
|
670
| 33,2 |
Ugo La Malfa
|
23.166
| 10,0 |
Aldo Moro
|
7.526
| 16,1 |
Pietro Nenni
|
113.523
| 3,7 |
Giuseppe Saragat
|
39.588
| 7,0 |
159.290
|
2,6
| |
Corpus della I Legislatura
|
591.405
|
4,7
|
Fig. 1 - Dendrogramma della classi estratte con il metodo Reinert.
Nel post del 30 maggio ciascuna classe è stata descritta sommariamente, individuando nel primo raggruppamento (classi 6, 5, 1) le tematiche connesse ai simboli di politics (rapporti tra le forze politiche, legittimazione e norme di gestione del consenso).
Nel secondo raggruppamento (classi 3, 2, 4 e 7) sono stati individuati i temi delle altre due modalità tradizionalmente attribuite alla scienza politica: i simboli di polity (valori identificativi della repubblica, dei partiti e della comunità nazionale nel contesto della ricostruzione delle relazioni internazionali) e di policy (programmi d'azione e processi decisionali nell'attività di governo).
Ora con il ricorso a un terzo algoritmo cercherò di approfondire i contenuti - in termini semantici e lessicali - di ciascun raggruppamento.
Il primo modello statistico, la classificazione gerarchica discendente (Classification Descendante Hiérarchique: CDH), aveva come obiettivo di identificare classi e raggruppamenti indipendenti di parole e forme specifiche, caratterizzanti di ciascuna classe.
Il secondo modello statistico, l'analisi fattoriale delle corrispondenze (Analyse Factorielle de Correspondances: AFC) si proponeva di mettere in evidenza la vicinanza e la distanza tra le parole in una rappresentazione grafica della nuvola dei punti che rappresentano le parole stesse sul piano multidimensionale dei fattori "comuni" e indipendenti individuati.
Entrambi questi modelli statistici esprimono un approccio globale al corpus sottoposto ad analisi.
Il terzo algoritmo, l'analisi delle similitudini (Analyse Des Similitudes: ADS) applicato a ciascuna classe rappresenta invece un approccio circoscritto alle diverse classi che punta a mettere in evidenza le proprietà di collegamento tra le forme in una rappresentazione grafica in cui le parole sono nodi e la distanza tra di esse nel contesto sono le connessioni. In sintesi si sottopongono ad analisi e a rappresentazione le "reti di parole" che emergono nei testi appartenenti a ciascuna classe [3].
Riprendo, per comodità di lettura, la tabella riassuntiva delle classi suddivisa per raggruppamenti in tre tabelle distinte. I grafici sottostanti sono in piccolo formato e per la loro lettura possono essere ingranditi cliccando sull'immagine. In ciascun grafico sono state visualizzate solo le forme (in corsivo) e i lemmi ( < in tondo > ) con un chi2 significativo (p < 0,0001). La soglia indicata rappresenta il numero di connessioni minimo richiesto per la visualizzazione. Quanto più la rete di parole è densa, tanto più è necessario mantenere una soglia più alta per visualizzare un grafico leggibile, sebbene con una perdita inevitabile di informazione.
Riprendo, per comodità di lettura, la tabella riassuntiva delle classi suddivisa per raggruppamenti in tre tabelle distinte. I grafici sottostanti sono in piccolo formato e per la loro lettura possono essere ingranditi cliccando sull'immagine. In ciascun grafico sono state visualizzate solo le forme (in corsivo) e i lemmi ( < in tondo > ) con un chi2 significativo (p < 0,0001). La soglia indicata rappresenta il numero di connessioni minimo richiesto per la visualizzazione. Quanto più la rete di parole è densa, tanto più è necessario mantenere una soglia più alta per visualizzare un grafico leggibile, sebbene con una perdita inevitabile di informazione.
Tab. 2a - Classi connesse ai simboli di politics e posizionamento significativo del lessico dei leader.
chi2 p ≺ 0,0001)
| ||
Politics | ||
6 - Rapporti tra i partiti e loro legittimazione | Almirante |
1575,67
|
5 - Procedure e regole del gioco |
Almirante
Moro
|
1699,28
168.89
|
1 - Dinamiche d'aula e rapporti tra le istituzioni |
Togliatti
Andreotti
|
465,63
129.27
|
La prima tabella riguarda i simboli di politics e quindi tutto ciò che più propriamente ruota intorno al gioco della politica: le lotte tra i partiti, il problema del consenso elettorale, le regole che si stabiliscono per trasformare in consenso in delega istituzionale, i rapporti tra maggioranza e opposizione.
Classe 6 - Soglia 10; chi2 p < 0.0001 |
In massima parte i nuclei di contenuto sono riferiti al dibattito che precede l'emanazione della legge Scelba del 20 giugno 1952 che con legge ordinaria renderà permanenti delle limitazioni al diritto di voto in deroga dell'art. 48 della Costituzione stessa che riconosce l'universalità del diritto di elettorato attivo e passivo. La legge attuativa del divieto di ricostituzione del partito fascista introdurrà tra l'altro il reato di apologia del fascismo.
Dal nodo centrale legge si dirama il nodo partito_fascista con i riferimenti a ricostituzione, < ricostituire >, < disciogliere >, riorganizzazione. Affiancate si notano le diramazioni < sostenere > e Senato in cui Giorgio Almirante argomenta la propria opposizione richiamandosi alle < tesi > in discussione e al dibattito corrispondente avvenuto in Senato. Al nodo < norma > si collegano i riferimenti alla disposizione_transitoria e al dibattito alla Costituente, mentre dal nodo < articolo > + Costituzione si collega il testo della legge e delle implicazioni che ne derivano in altre disposizioni legislative come codice_penale, partiti_politici, < prevedere >, < stabilire >.
Classe 5 - Soglia 4; chi2 p < 0.0001 |
I partiti di opposizione condussero una battaglia durissima sia in parlamento che nelle piazze contro la legge maggioritaria. La presenza forte di Almirante nel corpus in esame è legato alla lunghezza e numerosità degli interventi, ma anche alla estenuante lotta condotta del Movimento sociale italiano contro la legge. Infatti mentre comunisti, socialisti nenniani e indipendenti di sinistra potevano contare comunque su una alleanza politica forte, i missini e i monarchici erano certamente i più penalizzati e isolati per la scelta decisamente antifascista della DC di De Gasperi, che non cedette alle pressioni di Pio XII e della Chiesa romana che avrebbero voluto un'alleanza con i partiti di destra.
I nodi che si evidenziano intorno al nodo centrale < dire > presentano riferimenti molto chiari: legge, < partito >, < sistema > e < onorevole > per quanto riguarda gli interlocutori citati negli interventi.
Il nodo < dire > presenta una rosa di verbi che sostengono le argomentazioni dell'oratore: < dimostrare >, < ripetere >, < documentare >, < determinare >, < sembrare > con riferimenti ai contenuti della legge maggioritaria: < maggioranza >, <minoranza >, maggioranza_assoluta, campagna _elettorale, punto_di_vista, premio_di_maggioranza, < polemica >. Il nodo legge è più direttamente collegato al dibattito in Aula durante la presentazione degli emendamenti: legge_elettorale, < presentare >, < emendamento >, corpo_elettorale, elezioni_amministrative.
Il nodo < sistema > con sistema_elettorale rappresenta un approfondimento del dibattito con vivaci critiche alla immoralità (immorale) delle proposte di apparentamento nella presentazione delle liste: < apparentamento >, < collegamento >, < lista >.
Il nodo < partito > esprime più direttamente le preoccupazioni "tecniche" intorno alla rappresentanza politica: Movimento_Sociale_Italiano, partito_liberale, partito_socialdemocratico, < circoscrizione >, < quoziente >, < seggio >, < percentuale > < eleggere >, < elettore >.
Classe 1 - Soglia 4; chi2 p < 0.0001 |
Tab. 2b - Classi connesse ai simboli di polity e posizionamento significativo del lessico dei leader.
chi2 p ≺ 0,0001)
| ||
Polity | ||
3 - Collocazione negli schieramenti internazionali |
Nenni
De Gasperi
La Malfa
|
801.47
44.43
31.53
|
2 - Valori identificativi della Repubblica |
Togliatti
|
2097.49
|
4 - Valori e identità della forze politiche |
Saragat
Nenni
La Malfa
|
1139.36
128.64
24.42
|
I simboli di polity identificano gli aspetti generali del sistema politico e la loro articolazione è fortemente condizionata dalla fase storica. In una Italia che si rimette in piedi dopo la guerra e dopo il dissolvimento morale indotto dal regime fascista e dalla sua disfatta, le coordinate più significative riguardano la collocazione nel quadro delle potenze internazionali (classe 3), i valori fondanti della nuova istituzione statuale (classe 2) e l'identità dei partiti politici nella raccolta del consenso (4).
Classe 3 - Soglia 4; chi2 p < 0.0001 |
Classe 2 - Soglia 7; chi2 p < 0.0001 |
Su questa classe si potrebbe osservare che in effetti i valori che emergono sono di fatto quelli rappresentati dal partito comunista nel lessico del suo leader. Eppure il riferimento ai "valori della Repubblica" è giustificato - a mio parere - dalla visione "nazionale" di Togliatti, sempre rivolta a un interesse generale, seppure dal punto di vista della sua parte politica.
Come si vedrà, invece, il lessico della classe 4 è molto più focalizzato sulle dinamiche identitarie dei singoli partiti, in particolare dei partiti che, sebbene facciano riferimento a un quadro di valori e di scelte molto simili, si trovano su schieramenti contrapposti. Il partito socialista di Pietro Nenni, schierato con l'opposizione e in particolare molto vicino al partito comunista. Il partito di Giuseppe Saragat, con Unità socialista prima e con il partito socialdemocratico dopo, schierato con la coalizione di governo. Questo valse a Saragat, da parte del Fronte popolare, l'accusa di "social-traditore" e "rinnegato". Di tutto questo vi è traccia nel dibattito parlamentare.
Classe 4 - Soglia 4; chi2 p < 0.0001 |
Tab. 2c - Classe connessa ai simboli di policy e posizionamento significativo del lessico dei leader.
chi2 p ≺ 0,0001) | ||
Policy | ||
7 - Programmi d'azione e interventi di governo | De Gasperi La Malfa | 845.23 396.97 |
Classe 7 - Soglia 3; chi2 p < 0.0001 |
La mappa dei nodi e dei collegamenti in questa classe è meno compatta. Si individuano agevolmente alcuni nuclei semantici principali intorno ai nodi < problema > + < programma > + < economico > (Mezzogiorno, riforma_agraria, bilancia_dei pagamenti, espansione, Piano_Marshall); produzione (diminuzione, disoccupazione, < aumentare >, incremento, < occupazione >, < operaio >); < industria > (< meccanico >, < aiuto >, < americano >, < economia >, < nazionalizzare >); < mercato > + < prezzo > (< maggiore >, impianti, < industriale >, < basso >, < costo >, prodotti, grano, carbone); < miliardo > + < spesa > (deficit, < bilancio >, < spendere >, lavoro, disoccupati, pensionati, < aumento >, produzione_industriale).
I nuclei più isolati individuano in gran parte piccole unità semantiche autonome: < bonifica > + < trasformazione >; navali + < costruzione >; stabilità + < monetario >; risparmio + afflusso; < impiego > + mano_d'opera; < contadino > + < terra >.
Complessivamente l'estrazione della rete di parole per mezzo dell'analisi di similitudine offre un contributo significativo per la lettura dei raggruppamenti tematici. I nodi e le connessioni tra le forme permettono una migliore visualizzazione delle classi individuate e quindi una loro interpretazione più completa in termini di significato. I due leader più rappresentativi di una "politica del fare" sono quelli più direttamente coinvolti nelle scelte di governo: Alcide De Gasperi e Ugo La Malfa. I sintagmi classificati nella classe 7 rappresentano il 9,7% del totale. A questa classe si può associare anche la classe 3 relativa alla politica estera (11,9%) in cui - oltre a De Gasperi e La Malfa - il contributo critico più significativo è offerto dal lessico di Pietro Nenni. Tutto il resto, con diverse sfumature, è imputabile a una "politica dei partiti", alle relazioni tra partiti di governo e partiti di opposizione, oppure alle schermaglie istituzionali sempre fortemente congiunte a visioni ideologiche contrapposte (Giorgio Almirante e Palmiro Togliatti).
Il sistema politico-istituzionale che si è formato nella prima fase di vita della nuove istituzioni nate dalla Costituente riflette le tante diversità - allora più di oggi - caratteristiche dell'Italia. La frammentazione delle rappresentanze politiche riflessa nella pluralità dei partiti è necessariamente il risultato di differenze molteplici, di interessi contrapposti, di richieste divergenti tra gruppi sociali che i partiti stessi trasformano in azione politica. Nei momenti migliori della Repubblica le contrapposizioni ideologiche e gli antagonismi hanno saputo trovare una sintesi e una convergenza verso l'unità. Verso un accordo.
La prima legislatura ha aperto la strada al centrosinistra che, nel bene e nel male, ha contribuito a ricostruire il paese.
Non vi sono scorciatoie su questa strada difficile. Anche oggi, più che mai, abbiamo bisogno di ridefinire le regole del gioco con accordi solidi e rispettosi delle reciproche differenze. Ora come allora non servono i "trasformismi" e nemmeno i "pieni poteri" costruiti ad arte creando maggioranze anche là dove non ve ne sono. Serve che ognuno sia se stesso ma sia disponibile alle intese in modo costruttivo.
[26 agosto 2020]