Che la politica detenga un primato nella comunicazione dei media (vecchi e nuovi) è un fatto difficilmente contestabile. Parrebbe che un flusso di parole tenti di arginare i sintomi di una democrazia che si presenta indebolita nei suoi fondamenti. Gli analisti politici ci avvertono del distacco crescente tra governanti e governati; i sondaggi ci riferiscono del discredito delle istituzioni e dalla perdita di fiducia dei cittadini; le analisi dei risultati elettorali rilevano una diminuzione della partecipazione al voto, unico indicatore efficace della “partecipazione politica”. Vi è chi rintraccia le cause di tutto ciò nel logoramento della forma partito e vede una possibile soluzione nell’affermarsi di una nuova centralità della leadership personale. Lo scrittore uruguaiano Eduardo Galeano, in un famoso discorso tenuto il 19 gennaio 1988 a Santiago del Cile, utilizzò il termine “democratura” (democradura) per indicare in modo dispregiativo una sintesi tra democrazia e dittatura tipica dei paesi sudamericani. Ma il neologismo era stato coniato nel 1984 dal politologo Juan Linz per indicare una sorta di “democrazia ristretta”, costituzionalmente definita, in cui un leader o una oligarchia si assumono il compito di governare il paese attraverso la richiesta al popolo di ottenere una investitura diretta che dall’alto muove verso il basso [3]. Oggi il termine ritorna come sintesi del contrasto tra Costituzione formale e Costituzione reale, in un dibattito che ha caratterizzato gran parte della vita politica italiana in questo ultimo ventennio e che oggi permette a più di un commentatore politico di parlare di un “renzismo” che si sarebbe sostituito al “berlusconismo”[4].
Il processo non sembra destinato a esaurirsi, anzi ultimamente ha fatto un salto di qualità: mai come negli ultimi anni ci sono stati tanti leader nella politica italiana che svolgono il loro compito all’esterno delle sedi riconosciute di rappresentanza della politica. L'ultima versione di questa tendenza è rappresentata dalla comunicazione "social" molto aggressiva di Matteo Salvini che, peraltro, appare anche molto remunerativa in termini di consenso (volendo prestare fede agli ultimi sondaggi sulle scelte di voto in vista delle elezioni europee del 26 maggio 2019).
[24/04/2019]
[1] Gruppo di ricerca su “Il linguaggio della leadership politica tra la prima e la seconda Repubblica. Analisi statistica e linguistica dei discorsi parlamentari”. Finanziamento MIUR – Ateneo La Sapienza – Università di Roma. Coordinatore: Luca Giuliano. Componenti del gruppo: Sergio Bolasco, Isabella Chiari, Nora Galli de’ Paratesi, Fabrizia Giuliani, Gevisa La Rocca, Gianni Losito, Emanuela Piemontese, Alessandra Rimano, Gabriella Salinetti, Gilda Sensales, Paola Villani. Collaboratori: Cristina Antonetti, Alessandra Areni, Anastasia Cinti, Barbara D’Amen, Stefano Di Pietro, Diego Femia, Andrea Libratore, Marta Pititto, Francesca Socrate, Luca Tardella.
[2] Teun A. Van Dijk, Critical discourse studies: A sociocognitive approach, in Ruth Wodak – Michael Meyer(eds.), Methods of critical discourse analysis, London, Sage, 2002, pp. 95-120.
[3] Juan J. Linz, Presidential or Parliamentary Democracy: Does It Make A Difference? in The Failure of Presidential Democracy, ed. Juan. J. Linz - Arturo Valenzuela, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1994, pp. 3-87; paper prepared for the Workshop on Political Parties in the Southern Cone, Woodrow Wilson International Center for Scholars, Washington, D.C., 1984.
[4] “Democratura” è stato ripreso anche da Lucio Caracciolo (La Repubblica, 7 marzo 2015) per indicare alcune specificità del populismo di Putin in Russia e attribuito al saggista croato Predrag Matvejevic che lo ha utilizzato nel 2006 per indicare alcune democrazie a forte impianto leaderistico nell’Europa dell’Est post-sovietica (Predrag Matvejevic, Mondo «ex» e tempo del dopo: identità, ideologie, nazioni nell'una e nell'altra Europa, Milano, Garzanti, 2006, pp. 12-13). Di recente Renato Brunetta accusò Matteo Renzi di voler introdurre una “democratura” in Italia (L’Huffington Post, 12 marzo 2015).
[1] Gruppo di ricerca su “Il linguaggio della leadership politica tra la prima e la seconda Repubblica. Analisi statistica e linguistica dei discorsi parlamentari”. Finanziamento MIUR – Ateneo La Sapienza – Università di Roma. Coordinatore: Luca Giuliano. Componenti del gruppo: Sergio Bolasco, Isabella Chiari, Nora Galli de’ Paratesi, Fabrizia Giuliani, Gevisa La Rocca, Gianni Losito, Emanuela Piemontese, Alessandra Rimano, Gabriella Salinetti, Gilda Sensales, Paola Villani. Collaboratori: Cristina Antonetti, Alessandra Areni, Anastasia Cinti, Barbara D’Amen, Stefano Di Pietro, Diego Femia, Andrea Libratore, Marta Pititto, Francesca Socrate, Luca Tardella.
[2] Teun A. Van Dijk, Critical discourse studies: A sociocognitive approach, in Ruth Wodak – Michael Meyer(eds.), Methods of critical discourse analysis, London, Sage, 2002, pp. 95-120.
[3] Juan J. Linz, Presidential or Parliamentary Democracy: Does It Make A Difference? in The Failure of Presidential Democracy, ed. Juan. J. Linz - Arturo Valenzuela, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1994, pp. 3-87; paper prepared for the Workshop on Political Parties in the Southern Cone, Woodrow Wilson International Center for Scholars, Washington, D.C., 1984.
[4] “Democratura” è stato ripreso anche da Lucio Caracciolo (La Repubblica, 7 marzo 2015) per indicare alcune specificità del populismo di Putin in Russia e attribuito al saggista croato Predrag Matvejevic che lo ha utilizzato nel 2006 per indicare alcune democrazie a forte impianto leaderistico nell’Europa dell’Est post-sovietica (Predrag Matvejevic, Mondo «ex» e tempo del dopo: identità, ideologie, nazioni nell'una e nell'altra Europa, Milano, Garzanti, 2006, pp. 12-13). Di recente Renato Brunetta accusò Matteo Renzi di voler introdurre una “democratura” in Italia (L’Huffington Post, 12 marzo 2015).