BIBLIOGRAFIA

Negli ultimi vent’anni, soprattutto, c’è stata un’attenzione crescente degli studiosi per il discorso parlamentare o – più in generale - per il linguaggio politico. Salvo qualche rara eccezione, tuttavia, l’impostazione metodologica di questi studi è lontana da quella assunta nel percorso seguito dal gruppo di ricerca da me coordinato.
Nella letteratura a mia conoscenza, certamente non esaustiva, posso citare, nell’ambito della semiotica e della linguistica, Umberto Eco, Il linguaggio politico (in Linguaggi settoriali in Italia, a cura di Gian Luigi Beccaria, Milano, Bompiani, 1973, pp. 91-105); Ivano Paccagnella e Michele Cortelazzo, La langue politique en Italie: une ligne de recherche (in Le discours politique, Lyon, Presses universitaires de Lyon, 1984, p. 57-73); Paola Paola Desideri, Il potere della parola. Il linguaggio politico di Bettino Craxi (Venezia, Marsilio, 1987), con gli approfondimenti della stessa autrice con Il discorso politico. Profilo linguistico di Moro, Craxi, Pannella («Italia contemporanea», n. 174, marzo 1989, pp. 5-15) e con La comunicazione politica: dinamiche linguistiche e processi discorsivi (in Stefano Gensini, Fare comunicazione, Roma, Carocci, 2006, pp. 165-192).
Per tutti è sufficiente ricordare il recente volume antologico di Gabriele Pedullà, Parole al potere. Discorsi politici italiani (Milano, Rizzoli, 2001) con una imponente rassegna bibliografica (pp. 853-864). Trascuro gli studi mass-mediologici e politologici di Gianpietro Mazzoleni, Gianfranco Pasquino e Mauro Calise, per ricordare soltanto l’approccio sociologico e argomentativo-pragmatico del volume a cura di Franco Rositi, I discorsi dei leader politici (La ragione politica, vol. I, Napoli, Liguori, 2013).
Di tutti questi studi solo quattro nella letteratura scientifica italiana (prima del nostro) hanno affrontato il tema con un approccio statistico, di analisi automatica del testo e di text mining: Sergio Bolasco, con Il lessico del discorso programmatico di governo (in Massimo Villone e Alberto Zuliani (a cura di), L’attività dei governi della repubblica italiana (1948-1994), Bologna, il Mulino, pp. 163-349); Sergio Bolasco, Déclarations et répliques gouvernementales dans le discours parlementaire italien, deux genres discoursifs, «Mots», 64, 2000, pp. 97-112; Sergio Bolasco, Nora Galli de’ Paratesi e Luca Giuliano, Parole in libertà. Analisi statistica e linguistica dei discorsi di Berlusconi (Roma Manifestolibri, 2006); Michele Cortelazzo e Arjuna Tuzzi (a cura di), Messaggi dal Colle; iI discorsi di fine anno dei presidenti della Repubblica, Venezia, Marsilio, 2007).

Nella bibliografia seguente - suddivisa per grandi aree tematiche - sono indicati alcuni degli studi più significativi. L'elenco non è esaustivo ma rappresenta un primo strumento di orientamento rispetto alle aree tematiche principali della ricerca.


[02/06/2019]