Linguistica e linguistica computazionale

Alfieri G. & Cassola A. (a cura di) (1998). La «lingua d’Italia»: usi pubblici e istituzionali, in Atti del XXIX Congresso della Società di Linguistica Italiana, Bulzoni: Roma.

Antonelli G. (2000). Sull’italiano dei politici nella seconda Repubblica, in Vanvolsem S., Vermandere D., Musarra F. & D’Hulst Y. (a cura di), L’italiano oltre frontiera. V convegno internazionale, Leuven, 22-25 aprile 1998, 2 voll., Leuven University Press-Cesati: Lovanio–Firenze, v. I, 211-234.

Antonelli G. (2017. Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica, Editori Laterza: Bari-Roma.

Bagaglini V. (2018). Il linguaggio politico di Guglielmo Giannini: insiemi lessicali e processi cognitivi del messaggio qualunquista, Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografica (tesi di dottorato - XXXI ciclo), La Sapienza - Università di Roma.

Bazzanella C. (2005). Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un'introduzione (nuova ed. 2008, Roma-Bari: Laterza).

Beccaria G.L (a cura di) (1973). I linguaggi settoriali in Italia, Bompiani: Milano.

Benveniste E. (1966). Problèmes de linguistique générale, 2 voll., Gallimard, Paris (trad. it. 1971. Problemi di linguistica generale, Il Saggiatore: Milano).

Chiari I. (2005). Linguistica e informatica: la linguistica dei corpora in Italia, «Bollettino di Italianistica», 4, 101-118.

Chiari I. (2007). Introduzione alla linguistica computazionale, Editori Laterza: Roma-Bari.

Chiari I. (2015). Il lessico di base del discorso parlamentare, in Giuliano L. & Villani P. (a cura di), Il linguaggio delle leadership politica tra la Prima e la Seconda Repubblica. Problemi di metodo e di ricerca, Camera dei deputati: Roma, 64-76.

Chiari I. & De Mauro T. (2012). The new basic vocabulary of Italian: Problems and methods, «Rivista di statistica applicata - Italian Journal of Applied Statistics», 22, 2, 21-35.

Chiari I. & De Mauro T. (2014). Il nuovo vocabolario di base della lingua italiana, Casa Editrice Sapienza: Roma.

Cortelazzo M. (1985). Dal parlato al (tra)scritto: i resoconti stenografici dei discorsi parlamentari, in Holtus G. & Radtke E. (a cura di), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Narr: Tübingen, 86-118.

Cortelazzo M. (1994). Lingue speciali. La dimensione verticale, Unipress: Padova.

Cortelazzo M. (2013). I discorsi di insediamento dei Presidenti delle Camere, in Come parla il Parlamento, Giornata di studio sul linguaggio politico e parlamentare, Roma, 12 febbraio 2013.

Cortelazzo M. (2016). Il linguaggio della politica, la Repubblica - Accademia della Crusca, Gruppo editoriale L'Espresso: Roma.

Cortelazzo M.& Paccagnella I. (1981). Tipologia del testo politico, in Goldin D. (a cura di), Teoria e analisi del testo. Atti del V convegno interuniversitario di studi (Bressanone, 1977), CLEUP: Padova, 205-221.

D’Achille P. (2003). L’italiano contemporaneo, il Mulino: Bologna.

D’Achille P. (2013). L’italiano della politica, l’italiano nella politica, l’italiano dalla politica. Bilanci e prospettive di studio, in Come parla il Parlamento. Giornata di studio sul linguaggio politico e parlamentare, Roma, 12 febbraio 2013.

De Mauro T. (1971). Tra Thamus e Theuth. Uso scritto e parlato dei segni linguistici, in Id., Senso e significato. Studi di semantica teorica e storica, Adriatica Editrice: Bari, 96-114.

De Mauro T. (1980). Guida all'uso delle parole, Editori Riuniti: Roma.

De Mauro T. (1997). Perché è necessario farsi capire, «SLAM Notizie. Periodico di informazione per la semplificazione del linguaggio amministrativo del Dipartimento della Funzione pubblica»,n. 1/ottobre.

De Mauro T. (ideato e diretto da ) (1999). Grande dizionario italiano dell'uso (Gradit), UTET: Torino.

De Mauro T. (2016) [1963]. Storia linguistica dell’Italia unita, Editori Laterza: Roma-Bari.

De Mauro T. (2005). La fabbrica delle parole: il lessico e problemi di lessicologia, UTET: Torino.

De Mauro T. (2010a). Il linguaggio della Camera, in Aa. Vv. La Camera dei Deputati a Montecitorio: storia fotografica, 24 Ore cultura: Milano. 108-109.

De Mauro T. (2010b). La cultura degli italiani (a cura di Erbani F.), Editori Laterza: Roma-Bari.

De Mauro T. (2012). Italiano oggi e domani, in Marazzini C. (a cura di), Italia dei territori e Italia del futuro. Varietà e mutamento nello spazio linguistico italiano, Le Lettere: Firenze, 29-50.

De Mauro T. (2014). Storia linguistica dell’Italia repubblicana, Editori Laterza: Roma-Bari.

De Mauro T. & Chiari I. (a cura di) (2005). Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, Aracne: Roma.

De Mauro T., Mancini F., Vedovelli M. & Voghera M. (1993), Lessico di frequenza dell’italiano parlato (LIP), Etaslibri: Milano.

Dell’Anna M. V.& Lala P. (2004). Mi consenta un girotondo. Lingua e lessico nella Seconda Repubblica, Congedo: Galatina (Lecce).

Dell'Anna M. V. (2010). Lingua italiana e politica, Carocci editore: Roma.

Desideri P. (1987). Il potere della parola. Il linguaggio politico di Bettino Craxi, Marsilio: Venezia.

Desideri P. (1989). Il discorso politico. Profilo linguistico di Moro, Craxi, Pannella, «Italia contemporanea», 174, 5-15.

Desideri P. (1999). La comunicazione politica: dinamiche linguistiche e processi discorsivi, in Gensini S. (a cura di), Manuale della comunicazione. modelli semiotici, linguaggi, pratiche testuali. Carocci: Roma, 391-418.

Duranti A. (2004). Riduzioni ed estensioni dell’agentività nelle lingue storico-naturali, «Copenhagen Studies in Language», 31, 41-55.

Femia D. (2014). Il vocabolario della politica contemporanea, in Petrilli R. (a cura di), La lingua politica. Lessico e strutture argomentative, Roma: Carocci, 45-68.

Fioritto A. (a cura di) (1997). Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche, il Mulino: Bologna.

Flesch R. (1949). The art of readable writing, Collier & Collier-McMillan: New York-London.

Galli de’ Paratesi N. (2009). Eufemismo e disfemismo nel linguaggio politico e nell’italiano di oggi, in «Synergies Italie», n.° spécial, 137-144.

Gotti M. (1991). I linguaggi specialistici: caratteristiche linguistiche e criteri pragmatici, La Nuova Italia: Firenze.

Gualdo R. & Dell’Anna M.V. (2004). La faconda Repubblica. La lingua della politica in Italia (1992-2004), Manni: San Cesario di Lecce.

Gualdo R., Telve S. (2011). Linguaggi specialistici dell'italiano, Carocci: Roma.

IBM Italia (1989). Veli. Vocabolario elettronico della lingua italiana, supplemento de Il vocabolario del 2000: le prospettive della lessicografia nell'era informatica, Centro di ricerca IBM Italia: Roma.

Leso E. (1994). Momenti di storia del linguaggio politico in Italia, in Serianni L. & Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana, Einaudi, Torino, 3 voll.,v. II, 703-755.

Lucisano P. (1992). Misurare le parole, Kepos: Roma

Lucisano P. & Piemontese M.E. (1988). Gulpease: una formula per la predizione delle difficoltà dei testi in lingua italiana, «Scuola e Città», 3, 110-124.

Nockleby J.T. (1994) Hate speech in context: The case of verbal threats, «Buffalo Law Review», 42, 653–713.

Nencioni G. (1983). Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato, in Id., Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Zanichelli: Bologna, 126-179.

Petrilli R. (2014). La lingua politica: lessico e strutture argomentative, Roma: Carocci.

Petrilli R. & Femia D. (2010). Il discorso politico in tv: caratteristiche e variazioni in un trentennio, in Mauroni E. & Piotti M. (a cura di), L'italiano televisivo 1976-2006, Atti del Convegno, Milano, 15-16 giugno 2009, Accademia della Crusca: Firenze, 529-561.

Piemontese M.E. (1996). Capire e farsi capire. Teorie e tecniche della scrittura controlla, Tecnodid: Napoli.

Piemontese M.E. (1997). Guida alla redazione dei documenti amministrativi, in Fioritto,17-65.

Piemontese M.E. (1998). “Osar d’ingentilire la lingua forense” è davvero “fatica gittata?”, in Albano Leoni F., Gambarara F., Gensini S., Lo Piparo F. & Simone R. (a cura di), Ai limiti del linguaggio: vaghezza, significato e storia, Editori Laterza: Roma-Bari, 321-331.

Piemontese M.E. (1998). Il linguaggio delle pubblica amministrazione nell’Italia di oggi. Aspetti problematici della semplificazione linguistica, in Alfieri & Cassola (a cura di), 269-292.

Piemontese M.E. (2005). Misurazioni quantitative degli stili personali e indici di leggibilità, in De Mauro & Chiari (a cura di), 377-397.

Piemontese M.E. (2012). La semplificazione del linguaggio amministrativo e lo scoglio della mancata semplificazione del linguaggio legislativo. Aspetti linguistici e aspetti politici, in Zaccaria (a cura di), La buona scrittura delle leggi. Camera dei deputati: Roma, 157-169.

Piemontese M.E. (2015). Misurazioni quantitative degli stili personali, in Giuliano L. & Villani P. (a cura di), Il linguaggio delle leadership politica tra la Prima e la Seconda Repubblica. Problemi di metodo e di ricerca, Camera dei deputati, Roma, 103-114.

Piemontese M.E. & Tiraboschi M.T. (1990), Leggibilità e comprensibilità dei testi della pubblica amministrazione. Strumenti e metodologie di ricerca al servizio del diritto a capire testi di rilievo pubblico, in Zuanelli (a cura di), Il diritto all'informazione in Italia, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, Istituto <poligrafico e Zecca di Stato: Roma, 225-246.

Piemontese M.E. &Villani P. (2007). Lessico, leggibilità e comprensibilità del linguaggio politico-parlamentare, «Bollettino di Italianistica», 4, 249-269.

Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per la Funzione pubblica (1993). Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche. Proposta e materiali di studio, «Quaderni del Dipartimento per la Funzione pubblica», Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato: Roma.

Rovere G. (1989). Sottocodici e registri in testi tecnici. Occorrenze e cooccorrenze. Sous-codes et registres dans les textes techniques. Occurrences et cooccurrences, «RID. Rivista Italiana di Dialettologia», 13, 13, 135-160.

Santulli F. (2005). Le parole del potere, il potere delle parole. Retorica e discorso politico, Franco Angeli: Milano.

Schmid H. (1994). Probabilistic part-of-speech tagging using decision trees, Proceedings of International Conference on New Methods in Language Processing, Manchester (http://www.cis.uni-muenchen.de/~schmid/tools/TreeTagger/data/tree-tagger1.pdf - cons. 7.12.2014).

Sgroi S.C. (2016). Il linguaggio di Papa Francesco. Analisi, creatività e norme grammaticali, Libreria Editrice Vaticana: Città del Vaticano.

Sobrero A.A. (1993), Lingue speciali, in Id. (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, 2 voll., Editori Laterza: Roma-Bari, v. 2, 237-253.

Spina S. (2012). OpenPolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter, Franco Angeli: Milano.

Vietri S. (1985). Lessico e sintassi delle espressioni idiomatiche: una tipologia tassonomica dell’italiano, Napoli, Liguori.

Vietri S. (1990). La sintassi delle frasi idiomatiche, «Studi italiani di linguistica teorica e applicata», 19, 133-146.

Voghera M. (1992). Sintassi e intonazione nell’italiano parlato, il Mulino: Bologna.

Voghera M. (2010). Lingua parlata, in Enciclopedia dell’italiano, Treccani.it (http://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-parlata_%28Enciclopedia_dell %27Italiano%29/ - cons. 7/12/2014).


[03/07/2019]