Analisi del discorso politico e del linguaggio parlamentare

Bagaglini V. (2018). Il linguaggio politico di Guglielmo Giannini: insiemi lessicali e processi cognitivi del messaggio qualunquista, Dottorato di ricerca linguistica - XXXI ciclo, Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Sapienza Università di Roma.

Basile G. (2010). Strategie linguistico-comunicative e differenze di genere nel linguaggio politico, in Sapegno M.S. (a cura di), Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole, Carocci: Roma, 77-90.

Bayley P. (a cura di) (2004). Cross-cultural perspectives on parliamentary discourse, J. Benjamins Pub. Co.: Amsterdam and Philadelphia.

Cameron D. (2006). Ideology and language, «Journal of Political Ideologies», 11, 2, 141-152.

Cedroni L. (2010). Il linguaggio politico della transizione. Tra populismo e anticultura, Armando Editore: Roma.

Ciaurro G.F. (1984). La resocontazione dei lavori parlamentari, in «Nuovi studi politici», 14, 3, 9-27.

Di Ciolo V.& Ciaurro L. (2013). Il diritto parlamentare nella teoria e nella pratica, Giuffrè: Milano.

Di Fazio D. (1985). Limiti di tempo al diritto di parola: profili regolamentari e prassi, «Bollettino di informazioni costituzionali e parlamentari», 1, 117-136.

Fairclough N. (1987). Language and power, Longmans: London.

Fairclough N. (2000). New Labour, new language?, Routledge: London.

Fairclough N. (2003). Analysing discourse: Textual analysis for social research, Routledge: London-New York.

Fairclough N. (2013). Critical discourse analysis: The critical study of language, Routledge: London et al.

Fairclough, I. & Fairclough N. (2012). Political discourse analysis: a method for advanced students, Routledge: London et al.

Fedel G. (1999). Saggi sul linguaggio e l’oratoria politica, Giuffrè: Milano.

Gensini S. (2009). Linguaggio e comunicazione politica negli studi linguistici italiani: bilancio e temi attuali, «Comunicazione Politica», X(1), 85-98.

Gensini S. (a cura di) (2012). Filosofie della comunicazione. Tra semiotica, linguistica e scienze sociali, Carocci: Roma.

Giuliani F. (2001). Il discorso parlamentare, in Violante L. (a cura di), Il Parlamento, «Annali della Storia d’Italia», 17, Einaudi: Torino, 855-886.

Giuliano, L. (2016). La parola del leader: profili di linguaggio parlamentare a confronto tra la Prima e la Seconda Repubblica, in R. Librandi e Rosa Piro (a cura di), L'italiano della politica e la politica dell'italiano, Atti dell'XI Convegno ASLI, Napoli 20-22-novembre 2014, Franco Cesati Editore: Napoli, pp. 131-152.

Giuliano L., Villani P. (a cura di) (2015). Il linguaggio della leadership politica tra la Prima e la Seconda Repubblica, Roma, Camera dei deputati.

Gualdo, R. (2016). Alla ricerca del politichese. Origini e forme del lessico parlamentare nei primi decenni del Regno d'Italia, in R. Librandi e Rosa Piro (a cura di), L'italiano della politica e la politica dell'italiano, Atti dell'XI Convegno ASLI, Napoli 20-22-novembre 2014, Franco Cesati Editore: Napoli, pp. 113-130.

Hart C. (2014). Discourse, grammar and ideology. Functional and cognitive perspectives, Bloomsbury Academic: London et al.

Ilie C. (2006). Parliamentary discourses, in Brown K. (a cura di), Encyclopedia of language and linguistics, 14 voll., Elsevier: Oxford,v. 9, 188-197.

Mohrhoff A. (1983). Dal linguaggio del Parlamento al linguaggio del parlamentare, «Bollettino di informazioni costituzionali e parlamentari»,2, 207-216.

Orlando V. E. (2002) [1951]. Il parlare in Parlamento, (rist. anastatica da «Il Ponte», 6-7), Rubbettino: Soveria Mannelli (Catanzaro).

Pariset F. (1980). La stenografia parlamentare nei tumulti di Montecitorio fine secolo, «Parlamento», 27, 9-10, 47-53.

Pörksen U. (1988). Plastikwörter: die Sprache einer internationalen Diktatur, Klett-Cotta: Stuttgart (tr. it. 2011. Parole di plastica. La neolingua di una dittatura internazionale, Textus ed.: L’Aquila).

Sbisà M. (2007). Detto non detto: le forme della comunicazione implicita, Editori Laterza: Roma-Bari.

Schmidt V.A., (2008). Discursive institutionalism: The explanatory power of ideas and discourse, «Annual Review of Political Science», 11, 303-326.

Schmidt V.A. (2010), Taking ideas and discourse seriously: Explaining change through discoursive institutionalism as the fourth ‘new institutionalism’, «European Political Science Review», 2, 1, 1-25.

Serino C. & Pugliese A.C. (2006). NOI e la guerra. Categorizzazioni sovraordinate nei discorsi politici sulle crisi internazionali in Kosovo, Afganistan e Iraq, «Psicologia Sociale», 1, 95-120.

Sobrero, A.A. (1995), Sulla lingua dei politici (con lieve palinodia), «Italiano e oltre», 10, 2, 95.

Sowińska A. (2013). A Critical discourse approach to the analysis of values in political discourse: The example of freedom in president Bush’s state of the Union addresses (2001-2008), «Discourse & Society», 24, 6, 792-809.

Spina S. (2012). Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell’era di Twitter, FrancoAngeli: Milano.

Ungari P. (1981). La riforma dei regolamenti parlamentari: eliminare l’opaco rituale del “leggimento”; limitare ragionevolmente il tempo ed il numero degli interventi su singoli provvedimenti, «Parlamento», 27 (1-3), 5-7.

Van Dijk T.A. (1998). Ideology. A multidisciplinary approach, Sage: London et al.

Van Dijk T. A. (2000), Parliamentary debates, in Wodak R. & van Dijk T. A (a cura di), Racism at the top. Parliamentary discourses on ethnic issues in six european States, Drava Verlag: Klagenfurt, 45-78.

Van Dijk T.A. (2002). Critical discourse studies: A sociocognitive approach, in Wodak & Meyer 2002, 95-120.

Van Dijk T.A. (2003). Knowledge in parliamentary debate, «Journal of Language and Politics», 2, 1, 93-129.

Van Dijk T.A. (2004). Text and context of parliamentary debates, in Bayley (a cura di), 339-372.

Van Dijk T.A. (2006) Politics, ideology, and discourse, in Brown K. (a cura di), Encyclopedia of language and linguistics: second edition (ELL2), Elsevier: Amsterdam, v. 9, 728-740.

Van Dijk T.A. (2008). Discourse and context: a sociocognitive approach, Cambridge University Press: Cambridge et al.

Verschueren J. (2012). Ideology in language use: Pragmatic guidelines for empirical research, Cambridge University Press: Cambridge et al.

Villani P. (2006). Il parlato delle assemblee parlamentari: il lessico, in Atti del Convegno internazionale sulla Comunicazione Parlata GSCP, Liguori, Napoli, .v. 1, 465-480.

Villone M. & Zuliani A. (a cura di) (1996). L’attività dei governi della Repubblica italiana (1948-1994), il Mulino: Bologna.

Wilson J. (1990). Politically speaking: The pragmatic analysis of political language, Basil Blackwell: Oxford et al.

Wodak R., Meyer M. (2009). Critical discourse analysis: history, agenda, theory and methodology, in Wodak & Meyer 2002 (a cura di), Methods of critica discourse analysis, Sage: London et al., 1-33.

Zaccaria R. (a cura di) (2012). La buona scrittura delle leggi, Camera dei deputati: Roma.

[03/07/2019]