Ora però ha tutte le caratteristiche per essere definita una "leader" ed è certamente tra i leader più rappresentativi della storia della Repubblica Italiana, prima donna presidente del Consiglio dei Ministri e tra le poche ad essere presidente o segretaria di un partito, con Fratelli d'Italia dall'8 marzo 2014.
Il corpus dei discorsi parlamentari di Giorgia Meloni è costituito di 159 interventi dalla XV alla XIX legislatura, fino alla seduta 450 della Camera dei deputati del 19 marzo 2025, per un totale di 249.932 occorrenze e 16.437 parole distinte.
Nella valutazione delle parole specifiche (test della ipergeometrica) e della loro sovra-utilizzazione rispetto agli altri leader rappresentati nel corpus nel suo complesso occorre tenere conto del diverso periodo storico di riferimento, in particolare per la XVIII e XIX legislatura [1].
Nella Tabella 1 sono elencate tutte le forme grafiche con almeno 10 occorrenze nel corpus LP4 e con probabilità inferiore a 1 su 1000 di essere state scelte come evento casuale. Dall'elenco sono state escluse le parole grammaticali o funzionali (quelle che convenzionalmente vengono anche dette “parole vuote”), i numeri e le date.
Tab. 1 - Vocabolario delle parole specifiche sovra-utilizzate nel corpus di Giorgia Meloni
Nel prospetto qui di seguito ho selezionato alcune delle forme più interessanti - ordinate secondo il rango - tra le prime 100 di ciascuna categoria grammaticale (le forme con categoria ambigua J sono state riclassificate tramite le concordanze).
Nomi | Verbi | Aggettivi |
Italia presidente Europa italiani nazione euro lavoro questione diritto risorse cittadini questione Ucraina persone miliardi proposta sicurezza posizione soldi nazioni ragione provvedimento difesa interessi milioni banche gente interesse approccio scelta sostegno confini immigrazione imprese priorità Stati proposte provvedimenti donne ruolo famiglie giovani obiettivo signori stabilità regole immigrati investimenti comunità vicenda differenza domanda mozione manovra persona risposte migranti pensione materia conflitto futuro emergenza coraggio crescita sovranità ragazzi strategia competitività | penso voglio dice dobbiamo stiamo vogliamo dico possiamo debba viene difendere significa lavorare vuole sa diciamo mettere facendo votare vede va sappiamo chiedere andare garantire vuol ringrazio affrontare vengono sapete stanno concludo farlo arrivare riguarda facciamo sostenere fanno devo portare partire continuare chiedo chiediamo dicono vedete intendiamo impedire spiegare dispiace pagare aiutare | europea internazionale europeo europei nazionali europee italiane chiara giusta normale strategiche strategica navale occidentali contributivo migratoria incostituzionale energetica ideologico banale illegale strutturale strategico migratori energetico giovanile giovanile tecnologica agricolo digitale irregolari duratura illegali efficaci irregolare bloccate umanitaria pluriennale innovative esterne commerciali globali retributivo strategici sessuale nervosi surreale vergognoso curioso veloce balcanica islamica dignitosa |
Tra i nomi si notano subito tre forme che richiamano il tema identitario sul quale si fonda la linea politica di Fratelli d'Italia: Italia, italiani, nazione. In particolare, nazione, ha un'incidenza del 24% sul totale di occorrenze di questa forma nel corpus LP4 in complesso. Seguono i termini noti del "contrasto all'immigrazione" e dell'"ordine": sicurezza, confini, immigrazione, immigrati, migranti, emergenza, sovranità, difendere, nazionali, migratoria, migratori, irregolare/i, illegali, balcanica. I temi sociali sono ben presenti con donne, famiglie, giovani, pensione, e i temi economici: lavoro, risorse, banche, imprese, investimenti, crescita, competitività. La politica internazionale e l'Europa sono soprattutto legati agli interventi come presidente del Consiglio dei ministri e alle crisi in atto.
Ecco alcuni enunciati di esempio:
[1] Serviva tagliare la spesa pubblica e, invece, l' unica spesa che ci vantiamo di tagliare è quella delle spese militari: felicissimo, il Vicepremier Di Maio taglia le spese militari perché ovviamente non sa, non essendo un sovranista, non essendo una persona che ha a cuore il futuro di questa nazione, che, se vuoi essere una nazione libera, se vuoi essere una nazione sovrana, devi investire per difendere i tuoi confini [XVIII-106, 2018].
[2] La chiara posizione del governo italiano è riconosciuta e apprezzata dai nostri partner e rafforza il peso della nostra nazione nei contesti europei e internazionali [XIX-128, 2023].[3] L'Italia , però, ha bisogno di difendere i suoi confini, di difendere la sua sicurezza, di difendere la legalità e, dico di più, di difendere il suo orgoglio e la sua onorabilità a livello internazionale, perché io sono stanca di farmi ridere in faccia dal mondo intero [XVIII-214, 2019].
[4] Non era mai accaduto e non sarebbe accaduto, se l'Italia non avesse posto con determinazione due questioni: il rispetto della legalità internazionale e la necessità di affrontare il fenomeno delle migrazioni a livello strutturale. Continuiamo a essere convinti che occorra passare dal dibattito sulla redistribuzione dei migranti a quello sulla difesa comune dei confini esterni dell'Unione [XIX-24, 2022].
[5] Quando è entrato in vigore il sistema contributivo, lo Stato italiano ha detto agli italiani: guardate che, siccome con la pensione contributiva voi non avrete mai una pensione decente, fatevi una pensione integrativa [XVII-341, 2014].
[6] O forse avete dispensato così tanta umanità a tutti i migranti del globo terracqueo che non ve ne è rimasta per niente per quei cittadini che hanno come colpa quella di parlare la vostra stessa lingua e che sono esattamente disperati come i tanti di cui vi occupate, con la differenza che questi hanno anche contribuito a mettere in piedi le istituzioni che state devastando. Quindi, se ogni tanto vi occupate anche dei cittadini italiani — noi, come Fratelli d' Italia, chiediamo e continuiamo a chiedere « prima gli italiani » — , se ogni tanto ve ne accorgete anche voi, fate cosa buona e giusta [XVII-493, 2015].
[7] La vera posta in gioco dal mio punto di vista è stabilire chi debba davvero detenere la sovranità in Italia: se la debba detenere il popolo, come tutti pure diciamo, o se invece la debba detenere il Palazzo, con i suoi intrighi e i suoi sotterfugi [XVIII-691, 2022].
In questo enunciati si possono notare diversi costrutti metaforici e segnali discorsivi che denotano un abbassamento di registro del linguaggio da "formale", come ci si potrebbe attendere in un'aula parlamentare, a "informale": dico di più [3], guardate che [5], mettere in piedi [6], farmi ridere in faccia [3]. La scelta di uno stile colloquiale, con espressioni tipiche dell'oralità come il "tu" impersonale: se vuoi essere una nazione libera [1], i tuoi confini [1] si osserva molto bene nelle forme verbali sovra-utilizzate:
[8] Vede, io sono giorni che vedo i colleghi del MoVimento 5 Stelle e i colleghi del Partito Democratico, che fanno la gara per dire: la proposta è mia! no, era mia! no, l' ho messa prima io! no, io sono più bravo! no, me la stai scippando! Io, insomma, sommessamente, segnalo che noi non partecipiamo a questa querelle [XVII-842, 2017].
[9] Guardi, presidente Letta, lo dico con simpatia: non si faccia turlupinare dai suoi colleghi capi di Stato europei, che la spronano ad andare avanti su questa strada e che si comportano un po' come se si stessero prendendo gioco di lei, un po' come si fa con il «pollo» di turno messo al tavolo del poker dai giocatori esperti e che continuano a fargli i complimenti, per poterlo depredare meglio [XVII-136,2013].
[10] Prima avevamo un presidente del Consiglio che si vantava del fatto che gli avevano detto che sarebbe stato il genero perfetto per una suocera tedesca, adesso abbiamo lei che si vanta perché i suoi colleghi dicono che ha tirato fuori contro il suo popolo le balls of steel, gli attributi di acciaio [XVII-136,2013].
[11] E allora, voglio dire, chapeau, Frau Merkel! La Germania ha nelle ultime settimane svestito i panni del poliziotto cattivo, ha fatto fare il lavoro sporco ai paesi frugali e adesso si riprende in mano il boccino del controllo del nostro destino, come fa dal 2011 ad oggi. E io non posso dire niente a Frau Merkel: complimenti a Frau Merkel! [XVIII-372, 2020].
[12] Glielo dico perché ho sentito dire che lei in passato si è definito uomo di sinistra. Mi auguro che in questi anni si sia — voglio dire — rinsavito, perché l' unica cosa di cui l'Italia non ha bisogno è un altro Governo di sinistra [XVIII-12, 2018].
Il tono colloquiale e informale si accompagna, poi, a un forte stile polemico con sottolineature ironiche e sarcastiche [1, 6, 9, 10, 11, 12, 13, 14]:
[13] Nei corridoi di Bruxelles si dice che Renzi faccia scena muta nei Consigli europei e che loro aspettano che lui torni in Italia e faccia le conferenze stampa per sapere quale sia la sua posizione. Poi adesso, chiaramente, è in campagna elettorale e nei corridoi di Bruxelles pare che voglia farsi chiamare Jean-Matteo Le Pen, ma fino a ieri era Matteo Renzi, cioè esattamente un burattino delle consorterie europee, che fa quello che dicono loro [XVII-710, 2016].
[14] Vede, presidente, c' è solo una cosa più ridicola della riforma della scuola di Renzi: è il video di lui che la spiega davanti alla lavagna [XVII-548, 2015].
Questi temi si ritrovano con maggiore evidenza nelle espressioni e nei costrutti lessicali, come possiamo osservare in queste tabelle (cliccare per accedere all'elenco completo):
Tab. 2 - Espressioni specifiche sovra-utilizzate nel corpus di Giorgia Meloni
Tab. 3 - Espressioni esclusiveLe espressioni nel prospetto sono in ordine di occorrenza; in grassetto sono evidenziate le espressioni "esclusive".
Unione Europea Fratelli d'Italia Consiglio europeo voglio dire governo italiano Commissione europea reddito di cittadinanza Stati membri Partito democratico interesse nazionale Stato italiano Banca Centrale diritto internazionale legge elettorale MoVimento 5 Stelle Corte costituzionale esseri umani blocco navale immigrazione illegale Global compact immigrazione illegale Stati nazionali Medio Oriente comunità internazionale confini esterni Balcani occidentali patto di stabilità sistema contributivo immigrati clandestini flussi migratori sistema bancario nostri confini nostra nazione confini nazionali | popolazione civile legge di stabilità in qualche maniera giovani generazioni dal mio punto di vista a livello internazionale Nord Africa Roma Capitale trafficanti di esseri umani interessi nazionali immigrazione irregolare liste bloccate infrastrutture strategiche interesse nazionale italiano istituzioni europee Parlamento della Repubblica neutralità tecnologica soluzioni innovative a livello europeo sotto gli occhi di tutti dal nostro punto di vista mercato del lavoro nazione sovrana aggressione russa transizione verde slot machine disoccupazione giovanile nazioni europee premio di maggioranza crescita economica conferenze stampa difesa dei confini traffico di esseri umani organizzazioni non governative | sicurezza alimentare avere il coraggio integrazione europea Cassa integrazione guadagni territorio nazionale aziende italiane giocare un ruolo paesi di origine donne italiane imprese di questa nazione segnalo sommessamente governo dei flussi migratori catene del valore rotta balcanica nazioni africane fondamentalismo islamico approvvigionamento energetico soldi degli italiani stato di emergenza valore aggiunto valga la pena principio di sussidiarietà livello nazionale scuola italiana onestà intellettuale tassa piatta transizione digitale movimenti primari fermare le partenze assistenza umanitaria missioni internazionali portare a casa organizzazioni internazionali immigrazione clandestina |
Un'attenzione particolare deve essere dedicata agli indicatori della personalizzazione. Molti osservatori hanno ritenuto di riscontrare negli ultimi anni una accentuazione di questo tratto "leaderistico" del discorso politico mettendolo in relazione con l'indebolimento delle ideologie e della forza di attrazione degli apparati tradizionali dei partiti. In questo quadro il consenso si focalizza intorno alla persona del leader, al suo carisma e alla sua presenza mediatica, soprattutto nei social media (Desideri, 2011; Dell'Anna, 2010). Michele Cortelazzo illustra con molta chiarezza la transizione dal paradigma della superiorità al paradigma del rispecchiamento (Antonelli 2017; Caminati 2020), cioè dal "politichese" della Prima Repubblica al "gentese" della Seconda Repubblica (e forse della Terza) imperniato sulle figure di Craxi, Berlusconi e Renzi (Cortelazzo, 2016; 2022; 2024) e segnalato anche dalla crescente diffusione degli eponimi (draghiano, derenzizzazione, melograno) e delle neoformazioni linguistiche con il suffisso -ismo (grillismo, renzismo, melonismo, calendismo, salvinismo, contismo) tipici di una "lingua della neopolitica" che ha ormai una estensione internazionale fino ai dilaganti trumpismo e putinismo (Cortelazzo, 2024).
In un discorso parlamentare, connotato da un registro formale, la presenza di riferimenti diretti alla I persona singolare "io" è un indicatore forte della volontà del parlante di rimarcare la propria soggettività e di mettere se stesso al centro della scena (Delbarba 2021; di Pace e Pannain, 2025). La deissi personale alla prima persona in lingua italiana non richiede necessariamente l'utilizzo del pronome, quindi quando è presente denota una forte marcatura non giustificata sintatticamente dal testo e, soprattutto, non richiesta dal luogo: l'aula parlamentare. Se si escludono pochi passaggi come i ringraziamenti o locuzioni standard della lingua italiana molto come "io credo" e "io penso", il discorso istituzionale dovrebbe essere prevalentemente impersonale.
Giorgia Meloni rappresenta un'eccezione singolare, ma non è del tutto isolata anche nel panorama complessivo dei leader della Prima e Seconda Repubblica. Il conteggio delle occorrenze, commisurate alla lunghezza dei discorsi, indica un uso ridondante di "io" e delle rispettive particelle pronominali "me", "mi", compreso l'utilizzo nelle forma clitica del verbo ("permettetemi", "permettetemelo"). Un uso ridondante, in particolare dell'io (31,50 per 10.000) se confrontato con il 7,91 di Aldo Moro e il 7,31 di Gianfranco Fini, il suo predecessore come leader recente della Destra italiana. Dopo Meloni, spicca il 25,86 di Giorgio Almirante, ma soprattutto il 26,27 di Alcide De Gasperi.
Tuttavia nell'interpretare questi dati è necessaria la massima cautela. Di recente, in un saggio sui discorsi ufficiali di Giorgia Meloni, in particolare sul discorso di insediamento alla Camera, è stato osservata la eccezionalità delle 13 occorrenze del pronome io assumendo come termine di confronto altrettanto significativo le 6 occorrenze di Matteo Renzi nel suo discorso di esordio al Senato (Di Pace e Pannain, 2025: 48). Lo sguardo troppo ristretto sulle ultime tre legislature può giocare brutti scherzi. In realtà il presidente del Consiglio che ha utilizzato con maggiore frequenza il pronome personale io in un solo discorso di insediamento è stato, in assoluto per tutte le legislature, Giuliano Amato, con 14 occorrenze (XIII legislatura, Camera, 27 aprile 2000), seguito da Massimo D'Alema con 7 occorrenze nel discorso programmatico del suo primo governo (XIII legislatura, Camera, 22 ottobre 1998). Insomma la personalizzazione è certamente una caratteristica della leadership ed è un indicatore, tra gli altri, dell'affermarsi di un registro informale, ma non è del tutto anomalo e senza precedenti.
Ciò che è davvero singolare in Giorgia Meloni è che la marcatura forte dell'io è legata alla sua sfera personale e non, come accade in tutti gli altri leader, al loro ruolo di deputato, presidente del Consiglio, ministro o capo dell'opposizione. Lo stesso Giorgio Almirante, che è sicuramente per lei un punto di riferimento ideologico privilegiato, quando utilizza il pronome io lo fa per rimarcare la rappresentanza della sua parte politica. Giorgia Meloni, con una magistrale aderenza al "paradigma del rispecchiamento", si riferisce a se stessa come persona, come donna, come tifosa della squadra del cuore:
[15] Allora io, siccome sono una persona che studia, (...) perché avendo il problema di ritardo originario devo almeno studiare, altrimenti sono spacciata [XVIII-97, 2018]. Sono una persona che studia [XVIII-97, 2018].
[16] (...) più che un Governo giallo-verde, direi che è un Governo giallo-rosso, ma poi non lo posso dire perché io sono romanista, quindi se quello fosse un Governo giallo-rosso in quel senso mi farebbe anche piacere [XVIII-106, 2018].
[17] Io ho allattato mia figlia per la prima volta in treno e aveva dodici giorni; io sono una di quelle donne che non si è potuta permettere la maternità ("permettere" tra virgolette); mi sono trovata ad allattare mia figlia ovunque nei suoi primi sei mesi di vita; l'ho allattata fino a un anno e tre mesi - si figuri -, su treni, aerei, in mezzo alla strada [XVIII-220, 2019].
[18] Io sono una persona che risponde, non sono abituata a nascondermi [XIX-4, 2022]
[19] In fondo io sono la prima donna che arriva alla presidenza del Consiglio (...) [XIX-4, 2022].
[20] Io sono sempre stata una persona libera, sarò sempre una persona libera e, per questo, intendo fare esattamente quello che devo [XIX-4, 2022].
[21] Guardi, io non so voi cosa intendiate, ma io sono una persona abbastanza distante dal tema dell'austerità [XIX-73, 2023].
[22] Non è tattica. Io sono una persona che è sempre stata abituata ad assumersi le sue responsabilità - ok? - e questo farò anche in questo senso e anche in questo caso, ma voglio cercare, come sempre, di difendere il meglio possibile l'interesse nazionale italiano [XIX-128, 2023].
Lo stesso uso del tu, per quanto raro nel linguaggio delle aule parlamentari, è utilizzato come "tu" impersonale, riferito a un personaggio immaginario, come se ci si rivolgesse a un amico:
[23] Noi sappiamo quale è la tesi per la quale si dice che le preferenze non vanno bene, è da sempre la tesi di chi sostiene, come parte sia del centrodestra che del centrosinistra, che in qualche modo se un parlamentare lo nomini tu fa quello che dici tu perché a te risponde; se invece un parlamentare ha il consenso per farsi eleggere dagli italiani c'è il rischio che risponda a quello che quegli italiani gli chiedono di fare e che quindi in alcuni casi possa anche dire di no al capo [XVII-187, 2014].L'unica eccezione è l'incidente occorso nella replica alle dichiarazioni programmatiche nella seduta di insediamento, durante la quale Giorgia Meloni, nel rispondere all'interruzione di Aboubakar Soumahoro che le fa osservare l'errore nel pronunciare il suo cognome, incorre in uno "scusami" al quale l'Aula reagisce vivacemente:
[24] Una volta, quando facevi diciott'anni, ti arrivava la cartolina del militare per andare a servire la Patria e adesso ti arrivano i 500 euro di Matteo Renzi nella speranza che tu voti come dice lui [XVII-710, 2016].
[25] Nelle altre nazioni sei un clandestino fino a prova contraria, per cui tu entri illegalmente in territorio italiano, io ti trattengo fino a 18 mesi e in quei 18 mesi valuto se hai diritto ad essere rifugiato oppure no; dopodiché, o ti rimpatrio o ti libero [XVIII-214, 2019].
[26] GIORGIA MELONI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Voglio dire al collega Suamoro…
ABOUBAKAR SOUMAHORO (MISTO-AVS). Soumahoro!
GIORGIA MELONI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Soumahoro... scusami... che tutti ci sentiamo scolari della storia, sai (Commenti del deputato Soumahoro)? Altrimenti, saremmo ignoranti, saremmo ignoranti del presente, saremmo senza futuro (Commenti)… Non ho dato del “tu” a nessuno… Chiedo scusa all'onorevole collega… Va bene, va bene, va bene… Ah, era il “sai”… scusi, ha ragione, “sai” “sai”… ha ragione, ha ragione, avete ragione, errore mio (Commenti)… calmi, chiedo scusa. Succede, nella vita, di sbagliare, basta saper chiedere scusa quando accade (Applausi dei deputati dei gruppi Fratelli d'Italia, Lega-Salvini Premier, Forza Italia-Berlusconi Presidente-PPE e Misto-Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC e Italia al Centro)-MAIE) [XIX-4, 2022].
In questi enunciati e nei precedenti [16, 17, 21, 22,], vi sono tutti gli indicatori tipici della narrazione neo-populista: il registro informale in un contesto istituzionale nel quale ci si attende il contrario; la ricerca di un contatto diretto con l'elettorato "popolare", anche se il contesto non è quello di un comizio [16, 17, 18]; la narrazione di sé come di una persona che "ce l'ha fatta" anche contro tutte le aspettative [15, 17, 19] e che prende le distanze dal "poteri forti" e dal "Palazzo" [18]. E' qui che si evidenzia tutta forza polemica di Giorgia Meloni nelle vesti di leader di opposizione e di Fratelli d'Italia:
[27] Un Parlamento debole, una Unione Europea entusiasta di avere un altro presidente del Consiglio al quale impartire ordini e, dunque, compiacente, grandi media al servizio di poteri forti, che chiaramente hanno tutto l' interesse ad avere una politica in cerca di padroni per fare meglio i loro interessi [XVIII-453, 2021].[28] Per questo non ci ha mai appassionato l'ipotesi di un Governo grillo-leghista. Non ci ha appassionato e non ci entusiasma un altro Governo nato nel Palazzo e non nelle urne, con un tecnico non eletto a ricoprire l'incarico di presidente del Consiglio e altri importanti tecnici in ministeri chiave [XVIII-12, 2018].[29] In quest'Aula c'è un unico partito che non si è mai prestato al bazar dei giochi di Palazzo e quel partito — lo rivendico con orgoglio — si chiama Fratelli d'Italia [XVIII-222, 2019].
[30] Questo è un Governo che nasce dichiaratamente contro la volontà dei cittadini. Dobbiamo fare l'inciucione perché altrimenti la destra vince le elezioni. Per impedire che gli italiani facciano con il proprio voto quello che vogliono fare, noi dobbiamo organizzarci e, diciamo così, inventarci qualcos'altro. Ora, questa è una truffa: è una cosa semplice. Esattamente come il ladro di appartamento entra dentro casa di notte e ti ruba l'argenteria perché non vuole trovarsi un lavoro onesto con il quale comprarsi l'argenteria, voi truffate il Governo perché non potete onestamente guadagnarlo con il consenso degli italiani [XVIII-222, 2019].
[31] Repubblica parlamentare non significa mi frego i voti (…) ragazzi, mi rendo conto che la verità fa male però se posso dire anche io cinque minuti la mia, visto che avete parlato tutto il giorno. Repubblica parlamentare non significa mi frego i voti dei cittadini raccontando un sacco di bugie e poi per cinque anni ci faccio quello che mi pare, possibilmente il contrario di quello che ho dichiarato ai cittadini che ci avrei fatto : non so dove abbiate letto questo articolo della Costituzione, ma non esiste! [XVIII-222, 2019].
[32] Presidente Conte, a me non sfugge che il giorno prima lei era l'oscuro prestanome di un Governo impresentabile e il giorno dopo è diventato uno statista: non mi sfugge. Se non è così, se invece io mi sbaglio e non avete svenduto gli interessi italiani per la poltrona, lo vediamo quando il dibattito arriva in aula il prossimo 11 di questo mese, e qui vediamo che cosa fa Luigi Di Maio, vediamo cosa fa il MoVimento 5 Stelle, vediamo cosa fa il Partito di maggioranza relativa all'interno del Governo. Perché basta con i proclami, no? Abbaiate alla luna sui giornali e vi nascondete con la coda tra le gambe dentro il Palazzo: non si può fare [XVIII-269, 2019].
Tab. 5 - Indice di negatività nei discorsi di Giorgia Meloni nelle ultime tre legislature (DTPN - Dizionario dei Termini negativi e Positivi)
Il tono positivo degli interventi in Aula della Premier riscontrato nell'analisi del Sentiment è ben evidenziato dai riferimenti frequenti alla "fierezza" e alle espressioni di soddisfazione per l'operato del Governo (Cortelazzo, 2024):
[33] Voglio dire che sono fiera di essere arrivata alla guida di questa nazione quando era lanciata a folle velocità verso la cancellazione dei confini nazionali, il riconoscimento del diritto inalienabile alla migrazione e, quindi, a essere accolti in Europa senza vincoli e senza distinzioni, il divieto di adottare qualsiasi misura di contenimento dell'immigrazione illegale, arrivando perfino a legittimare chi sperona le navi dello Stato italiano, e di ritrovarmi oggi a rappresentare una nazione che si fa portatrice di una visione diametralmente opposta [XIX-128, 2023].
[34] Infine, voglio cogliere l' occasione di questo dibattito parlamentare per condividere con voi la soddisfazione in merito all'esito del negoziato sul nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio. Sono fiera del risultato raggiunto e sono fiera del grande lavoro di squadra che è stato fatto dall'intero sistema Italia [XIX-265, 2024].
[35] Dove sto schierando l'Italia? Guardi, è una risposta molto semplice questa: io, l'Italia, la schiero con l'Italia, cioè la schiero dove sta l'interesse nazionale. E sono fiera che sia finita la stagione nella quale l'Italia viene schierata dove interessa al PD. Sono fiera che quella stagione sia finita [XIX-314, 2024].
Il lessico emozionale e valoriate di Giorgia Meloni è particolarmente ricco e sovra-rappresentato rispetto alla consuetudine per un presidente del Consiglio (di Pace e Pannain, 2025: 56). Anche questo è un modo per mettere in evidenza la dimensione personale, la vicinanza del leader al popolo, il superamento del lessico politico come espressione dei "potentati":
[36] Non useremo il voto di milioni di italiani per sostituire un sistema di potere con un altro distinto e contrapposto. Quello che noi vogliamo fare è liberare le migliori energie di questa nazione e garantire agli italiani, a tutti gli italiani, un futuro di maggiore libertà, giustizia, benessere e sicurezza. E se per farlo dovremo scontentare alcuni potentati o fare scelte che potrebbero non essere comprese nell'immediato da alcuni cittadini, non ci tireremo indietro, perché il coraggio di certo non ci difetta [XIX-4, 2022].
[37] Affronteremo il cancro mafioso a testa alta, come ci hanno insegnato i tanti eroi che, con il loro coraggio, hanno dato l'esempio a tutti gli italiani, rifiutandosi di girare lo sguardo o di scappare anche quando sapevano che quella tenacia probabilmente li avrebbe condotti alla morte [XIX-4, 2022].
[38] L'Italia, come sempre farà la sua parte, pronta a indicare la rotta su molti temi sui quali ha ampiamente dimostrato di poter dire la sua. Perché a questa nazione non manca nulla. Non le manca la solidità, la visione, la creatività, l'affidabilità per poter essere un punto di riferimento. Le è mancata, a volte, la consapevolezza del suo ruolo, l'orgoglio per la sua tradizione, il coraggio per tracciare la rotta, invece di limitarsi a seguire le rotte tracciate da altri. Ma quella stagione, fortunatamente, ce l'abbiamo alle spalle [XIX-365, 2024].
[39] In conclusione, colleghi, non è un tempo facile quello nel quale ci è stato dato il compito di guidare questa nazione. Il quadro è in continua mutazione, e le nostre certezze continuano a diminuire. Ma c'è una certezza che per me non viene meno. Con una visione chiara, un po' di coraggio, concentrandosi solo sulle cose davvero importanti, e mantenendo come principale bussola di riferimento il suo interesse nazionale, l'Italia ha tutte le carte in regola per attraversare anche questa tempesta. Personalmente sono, e sarò, insieme a tutto il Governo, concentrata solo su questo. Come diceva Pericle: "La felicità consiste nella libertà e la libertà dipende dal coraggio". Metteremo tutto il coraggio che serve, perché ai nostri figli non manchino domani né la libertà né la felicità [XIX-449, 2025].